dic
08
Nell'ambito del ragionamento sulla qualità che vorrei affrontare nel GreenClub credo sia importante chiederci come potremmo integrare l'articolo "evoluzione del microsistema sociale dell'azienda" (che attualmente rappresenta la base di tutto il programma di qualità - PGQ - della Green Engineering) con nuove considerazioni. Tra le domande da farci ne individuo inizialmente due.La prima è relativa al fatto che in quell'articolo si individua come principale questione da affrontare in un programma di qualità quella della crescente divaricazione tra aumento di complessità sociale e velocità di espansione delle relative conoscenze. Credo sia importante chiederci se oggi sia possibile individuare altre questioni "critiche" , altri fattori che possono compromettere la qualità nel senso più ampio del termine.
La seconda è se i punti a, b, c, d, e sono sufficienti ad impostare una strategia di qualità in azienda o se possono essere integrati da altri punti che rispondano ad esigenze che si sono sviluppate negli ultimi 17 anni.
Continueremo le nostre discussioni su Ishikawa, sui metodi giapponesi di qualità totale e su altri metodi internazionali, ma vorrei che queste domande ci fossero ben presenti, in modo che gli approfondimenti che intendiamo portare avanti non rimangano su un piano puramente filosofico-culturale, ma trovino una loro applicazione nella pratica di tutti i giorni.